La tenuta Prunotto, che si trova tra i comuni di Barbaresco e Barolo, già all’inizio del 1900 produceva vini eccezionali. Dalla metà del secolo scorso Prunotto cominciò a esportare Barolo e Barbaresco. Nel 1994 la famiglia Antinori rilevò l’azienda e continuò la produzione di questi due vitigni tradizionali fino ai giorni nostri. Alla base dei due vini c’è un antico vitigno autoctono: il Nebbiolo. Grazie alla loro elevata gradazione alcolica e alla loro complessità, i vini ottenuti da uve Nebbiolo sono adatti a un lungo invecchiamento che esalta ancora di più il loro carattere. Un Barbaresco come il Prunotto Barbaresco DOCG ha meno tannino rispetto al Barolo, e richiede un periodo di maturazione più breve per poter essere bevuto. Per un Barolo come il Prunotto Barolo Bussia DOCG il periodo di maturazione consigliato è infatti lungo il doppio.
Oltre al Nebbiolo, la zona è famosa soprattutto anche per i vini prodotti utilizzando due vitigni di grande tradizione, il Dolcetto e la Barbera. La Barbera si distingue per la sua corposità nonostante il basso contenuto di tannino ed è un vino rosso di pronta beva. La famiglia Antinori produce però anche splendidi vini bianchi come il Roero Arneis DOC o vini dolci come il Moscato d’Asti DOCG utilizzando antichi vitigni di uve bianche originari della regione come le varietà Arneis e Moscato.
da lunedì a domenica 11.30-24.00
(warme Küche bis 22:00 Uhr)
Tel.: +43 1 533 77 22
Email: office@cantinetta-antinori.at
Cantinetta Antinori Gastronomie GmbH
Jasomirgottstraße 3-5
1010 Wien
2022 © Cantinetta Antinori Gastronomie GmbH