AGB (Condizioni generali di contratto)
1. ambito di applicazione
- Le presenti Condizioni Generali di Contratto per l'Industria Alberghiera (di seguito denominate "AGBG 2016") regolano il rapporto giuridico tra l'albergatore e il partner contrattuale/ospite e si applicano a tutte le prenotazioni effettuate e ai servizi forniti nell'ambito di tale rapporto.
- Le Condizioni generali del settore alberghiero 2006 ("AGBH 2006") si applicano esclusivamente ai servizi di alloggio forniti dall'albergatore.
- I servizi dell'albergatore regolati in modo più dettagliato di seguito sono offerti esclusivamente sulla base delle presenti Condizioni Generali di Contratto. I termini e le condizioni del partner contrattuale che si discostano o integrano le presenti AGBG 2016 sono validi solo se sono stati espressamente concordati per iscritto.
- Le AGBG 2016 non escludono gli accordi speciali e sono sussidiarie agli accordi individuali.
- Effettuando una prenotazione - con qualsiasi mezzo - il partner contrattuale conferma di aver letto e compreso i termini e le condizioni e di accettarli.
- L'albergatore si riserva il diritto di modificare le AGBG 2016 in qualsiasi momento, se ciò è ragionevole per il partner contrattuale, per aggiornarle alle circostanze attuali e per adeguarle alle disposizioni di legge.
2. definizioni dei termini
- Ristorazione - fornitura di cibo e bevande nell'ambito dell'attività di ristorazione dell'albergatore.
- Contratto di ospitalità
Si tratta del contratto stipulato tra l'albergatore e il partner contrattuale, il cui fulcro è la ristorazione e il cui contenuto è successivamente disciplinato in modo più dettagliato. - Ristorazione
Preparazione o consegna di cibi e bevande in un luogo di esecuzione stabilito dal partner contrattuale al di fuori dell'esercizio di ristorazione dell'albergatore. - FAGG
Vendita a distanza (contratto) - Legge sulle transazioni a distanza e fuori dai locali commerciali e successive modifiche
nel senso del § 3 FAGG - Ospitalità
Locali all'esterno o all'interno di un edificio in cui l'albergatore provvede alla ristorazione degli ospiti. - Locandiere
persona fisica o giuridica che, in qualità di gestore dell'attività di ristorazione, intrattiene gli ospiti a pagamento o affitta le camere e fornisce servizi correlati - Ospite
persona fisica che si avvale dell'ospitalità. Di norma, l'ospite è anche il partner contrattuale. Sono considerate ospiti anche le persone che vengono ospitate in compagnia del partner contrattuale. - KSchG
Legge sulla protezione dei consumatori del 1979, come modificata ai sensi del § 1 KSchG - Consumatore
ai sensi del § 1 KSchG - Imprenditore
ai sensi del § 1 KSchG - PRENOTAZIONE
Offerta vincolante della parte contraente per la stipula di un contratto di ospitalità - Partner contrattuale
persona fisica o giuridica che stipula un contratto di ospitalità come ospite o per conto di un ospite
3 Conclusione del contratto/contenuto del contratto
- Il contratto di ospitalità viene stipulato dopo la verifica della disponibilità con l'accettazione (verbale o scritta) della prenotazione dell'ospite da parte dell'albergatore, al più tardi tramite catering. A partire da questo momento, l'albergatore e il partner contrattuale sono vincolati dal contratto di ospitalità.
- Fornendo i dati del conto o della carta di credito, il partner contrattuale accetta espressamente l'addebito di tutte le spese sostenute - in particolare degli acconti e, se del caso, delle spese di annullamento (ai sensi del punto 7) - senza ulteriori consultazioni con il partner contrattuale nella procedura di autorizzazione all'addebito diretto del metodo di pagamento selezionato.
- La base del compenso è costituita dai prezzi indicati nel listino prezzi dell'albergatore in vigore al momento della stipula del contratto, nonché dai prezzi concordati individualmente con accordi speciali.
- Per tutte le prenotazioni, il partner contrattuale deve indicare il proprio nome completo (azienda), l'indirizzo, l'indirizzo e-mail (se disponibile) e il numero di telefono, nonché il numero esatto di ospiti da soddisfare e l'entità del catering desiderato. Con l'invio dell'indirizzo e-mail, il partner contrattuale accetta anche di ricevere materiale informativo come newsletter, offerte, ecc.
- Questi dati sono parte integrante del contratto e costituiscono la base per la fatturazione al partner contrattuale. Il superamento o la riduzione del numero di ospiti prenotato è consentito solo con il consenso esplicito dell'albergatore. Il numero di ospiti concordato costituisce la base della fattura come numero minimo. Se l'albergatore accetta di superare il numero di ospiti concordato, verrà addebitato il numero effettivo di ospiti. Se il numero di ospiti scende al di sotto del numero concordato, si applicano le condizioni di cancellazione di cui al punto 6.
- Se non viene stipulato un altro accordo sul consumo, ad esempio un prezzo forfettario, tutte le bevande e le pietanze consumate saranno addebitate dall'albergatore in base al consumo effettivo e al valore dell'ordine secondo il listino prezzi in vigore e viene concordato un importo di 10 EUR per ospite prenotato come consumo minimo, che deve essere pagato anche se non vengono utilizzati i servizi di ristorazione.
4. norme speciali per i contratti stipulati con un pagamento anticipato
- L'albergatore è autorizzato a stipulare il contratto di ospitalità a condizione che il contraente versi un acconto. In questo caso, l'albergatore è tenuto a informare il partner contrattuale dell'acconto richiesto prima di accettare la prenotazione scritta o verbale del partner contrattuale. Se il partner contrattuale accetta l'acconto (per iscritto o verbalmente), il contratto di ospitalità entra in vigore con l'addebito o il pagamento dell'acconto. Solo a partire da questo momento il contratto di ristorazione stipulato a condizione di un acconto diventa vincolante per entrambe le parti. Fino a questo momento, la prenotazione può essere annullata da entrambe le parti gratuitamente e senza fornire motivazioni.
- Al momento dell'accettazione dell'offerta da parte dell'albergatore, la caparra deve essere pagata immediatamente, a meno che non sia stata concordata una data di scadenza successiva I costi della transazione di denaro (ad esempio le spese di trasferimento) sono a carico del partner contrattuale. Per quanto riguarda le carte di credito e di debito, si applicano i rispettivi termini e condizioni delle società di carte.
- Il deposito è un pagamento parziale del compenso concordato.
5. norme speciali per i contratti a distanza
- Le dichiarazioni elettroniche si considerano ricevute se la parte a cui sono destinate può recuperarle in circostanze normali e se vengono ricevute durante l'orario di lavoro annunciato dall'albergatore.
- In caso di prenotazioni effettuate tramite comunicazione a distanza, l'accettazione da parte dell'albergatore avverrà esclusivamente tramite una conferma della prenotazione da parte dell'albergatore via e-mail/per posta o, in caso di acconto concordato, con un addebito diretto dell'albergatore o con un bonifico bancario del partner contrattuale andato a buon fine. L'albergatore addebiterà l'importo/percentuale indicato nelle condizioni di prenotazione sulla carta di credito/conto del partner contrattuale per l'acconto.
- Nel caso di prenotazioni online, una prenotazione può essere effettuata solo dopo che tutti i campi obbligatori della finestra di prenotazione sono stati inseriti completamente e correttamente e le CGC 2016 sono state espressamente accettate utilizzando l'applicazione fornita nella finestra di prenotazione.
- Il partner contrattuale prende atto che il processo di prenotazione online non può più essere annullato o invertito una volta cliccato il pulsante "Prenota con costi".
- Il partner contrattuale è l'unico responsabile per il corretto inserimento/fornitura dei dati. Se il processo di prenotazione è stato errato solo a causa dell'inserimento/dichiarazione di dati errati o incompleti, la prenotazione può essere corretta con l'aiuto dell'albergatore o può essere emessa un'altra conferma di prenotazione. In tutti i casi di reclamo, la conferma della prenotazione deve essere presentata dal partner contrattuale, altrimenti l'albergatore può rifiutare la ristorazione. La conferma elettronica della prenotazione dell'albergatore è l'unica prova ammissibile di una prenotazione effettuata correttamente e deve quindi essere portata con sé dal partner contrattuale e presentata al personale dell'albergatore in caso di reclami.
- Il partner contrattuale riconosce che, a causa della necessaria trasmissione dei dati via Internet e di altre linee di dati, possono eccezionalmente verificarsi problemi durante il processo di prenotazione, senza che ciò comporti conseguenze legali.
6. annullamento del contratto di ospitalità da parte dell'albergatore
- Se il partner contrattuale/gli ospiti non si presentano mezz'ora dopo l'orario di prenotazione concordato, non sussiste alcun obbligo di ospitalità, a meno che non sia stato concordato un orario di arrivo successivo.
- Se il contraente ha versato una caparra (vedi punto 4), la prenotazione rimane riservata per due ore dopo l'orario di prenotazione concordato.
- Il contratto di ospitalità può essere annullato dall'albergatore per motivi oggettivamente giustificati mediante una dichiarazione unilaterale non oltre tre mesi prima dell'ospitalità concordata del partner contrattuale o degli ospiti.
7 Recesso del partner contrattuale - spese di annullamento
- I servizi offerti dall'albergatore sono servizi per il tempo libero ai sensi dell'articolo 18, comma 1, punto 10, della FAGG, che vengono forniti in un momento specifico e in un periodo ben determinato. Il partner contrattuale non ha quindi diritto di recesso ai sensi del § 11 comma 1 della FAGG.
- Il recesso per dichiarazione unilaterale del partner contrattuale è possibile solo previo pagamento delle seguenti spese di annullamento:
fino a 3 mesi: 30%
Da 3 mesi a 14 giorni: 50%
Da 14 giorni a 1 giorno: 70%
l'ultimo giorno: 90% - Fino a una riduzione del numero di ospiti prenotati nella misura seguente, è possibile un annullamento parziale nella misura del numero di ospiti da ridurre senza il pagamento di una tassa di annullamento mediante dichiarazione unilaterale del partner contrattuale:
fino a 3 mesi: 40%
Da 3 mesi a 14 giorni: 30%
Da 14 giorni a 1 giorno: 20%
l'ultimo giorno: 10% - Se il numero di ospiti scende al di sotto del numero di ospiti prenotato per un numero di ospiti superiore a quello indicato al punto 7.3, un annullamento parziale in misura pari al numero di ospiti da ridurre è possibile solo mediante dichiarazione unilaterale del partner contrattuale, previo pagamento delle spese di annullamento indicate al punto 7.2.
- Le rispettive spese di annullamento devono essere calcolate sull'importo totale concordato o sul valore totale dei servizi concordati (cibo e bevande), su eventuali accordi forfettari o, in assenza di un servizio di consumo concordato, sull'importo di 70,00 EUR per ospite prenotato.
- L'eventuale pagamento anticipato già effettuato sarà compensato con le spese di annullamento di cui ai punti 7.2 e 7.3.
- L'annullamento da parte del partner contrattuale è efficace solo se dichiarato per iscritto.
8. ostacoli al viaggio
- Se il giorno dell'arrivo il partner contrattuale o gli ospiti non possono presentarsi presso la struttura di ristorazione a causa di circostanze eccezionali e imprevedibili (ad es. forti nevicate, inondazioni, ecc.), il partner contrattuale non è tenuto a pagare il compenso pattuito.
- Se il giorno dell'arrivo il partner contrattuale o gli ospiti non possono presentarsi presso l'esercizio di ristorazione perché malati, il partner contrattuale è tenuto a pagare il compenso pattuito; l'albergatore è tenuto a provvedere alla ristorazione degli ospiti.
9. diritti della parte contraente
- Con la stipula di un contratto di ristorazione, il partner contrattuale acquisisce il diritto alla ristorazione e al servizio abituale, nonché all'uso delle strutture dell'esercizio di ristorazione, che di solito sono accessibili agli ospiti per l'uso senza condizioni particolari.
- Se le strutture non sono disponibili o non possono essere utilizzate per motivi tecnici, il partner contrattuale non ha diritto a una riduzione delle tariffe.
- Il partner contrattuale deve esercitare i propri diritti in conformità con le direttive degli ospiti (regole della casa).
10 Obblighi della parte contraente
- Il partner contrattuale è tenuto a versare il compenso pattuito più eventuali importi aggiuntivi dovuti all'utilizzo separato dei servizi da parte sua e/o degli ospiti che lo accompagnano, nonché - se non ancora presa in considerazione - l'imposta sul valore aggiunto prevista dalla legge, al più tardi al momento della fine della ristorazione.
- L'albergatore non è obbligato ad accettare valute straniere. Se l'albergatore accetta valute straniere, queste devono essere accettate in pagamento al tasso di cambio giornaliero, se possibile. Se l'albergatore accetta valute straniere o mezzi di pagamento senza contanti, il partner contrattuale si fa carico di tutti i costi associati, come ad esempio le richieste di informazioni alle società di carte di credito, ecc.
- Il contraente e i suoi ospiti sono responsabili in solido nei confronti dell'albergatore per qualsiasi danno causato dal contraente o dall'ospite o da altre persone che accettano servizi dall'albergatore con la consapevolezza o la volontà del contraente. Il partner contrattuale/ospite è tenuto a risarcire e tenere indenne l'albergatore da eventuali richieste di risarcimento da parte di terzi.
- Non è consentito introdurre cibi e bevande senza la previa autorizzazione dell'albergatore.
- Il Partner Contrattuale è responsabile dell'osservanza di tutte le norme di legge e delle disposizioni ufficiali - in particolare quelle relative al diritto commerciale, alla sicurezza antincendio, alla tutela dei diritti d'autore e al diritto degli eventi, nonché alla Legge sulla tutela dei giovani di Vienna e successive modifiche e alla Legge sulla tutela del tabacco e dei non fumatori e successive modifiche - e deve attenersi alle relative istruzioni dell'albergatore. Se non diversamente previsto dalla legge, il partner contrattuale è tenuto a ottenere a proprie spese le autorizzazioni ufficiali e a soddisfare a proprie spese tutti i requisiti ufficiali.
- Il materiale decorativo deve essere conforme ai requisiti di sicurezza antincendio e può essere attaccato - come altri oggetti - solo con il consenso dell'albergatore. È vietato fissare materiale decorativo alle pareti con adesivi, strisce adesive, graffette per mobili, chiodi e viti. Gli oggetti portati devono essere rimossi dal partner contrattuale subito dopo l'evento. Se gli oggetti non vengono rimossi immediatamente, l'albergatore ha la possibilità di farlo fare a terzi a spese del contraente o di addebitare l'affitto della camera per il deposito.
11. diritti dell'albergatore
- Se il partner contrattuale si rifiuta di pagare il compenso pattuito o è in ritardo con esso, l'albergatore ha diritto al diritto di ritenzione ai sensi del § 471 ABGB (Codice Civile Austriaco) sugli oggetti portati dal partner contrattuale o dall'ospite. L'albergatore ha diritto a questo diritto di ritenzione anche per garantire i suoi crediti derivanti dal contratto di ospitalità, in particolare per la ristorazione, le altre spese sostenute per conto del partner contrattuale e per eventuali richieste di risarcimento di qualsiasi tipo.
- Se l'albergatore soddisfa richieste particolari del partner contrattuale o dell'ospite, ha il diritto di addebitare una tariffa speciale. Tuttavia, questo costo speciale o il metodo di calcolo devono essere comunicati all'ospite/partner contrattuale prima che la locanda fornisca il servizio. La Locanda può anche rifiutarsi di fornire questi servizi per motivi operativi.
- L'albergatore ha il diritto di fatturare o inter-fatturare il suo servizio in qualsiasi momento.
12. doveri dell'albergatore
- L'albergatore è tenuto a fornire i servizi concordati in misura corrispondente al suo standard.
- Si applicano le disposizioni di legge in materia di garanzia.
13. limitazioni di responsabilità
- Se il partner contrattuale è un consumatore, la responsabilità dell'albergatore - anche per gli oggetti portati - per negligenza lieve, ad eccezione dei danni alla persona, è esclusa.
- Se il partner contrattuale è un imprenditore, la responsabilità dell'albergatore e dei suoi ausiliari - anche per gli oggetti portati - è esclusa per colpa lieve e grave. In questo caso, l'onere della prova dell'esistenza di una colpa spetta al partner contrattuale. I danni conseguenti, i danni immateriali o indiretti e il mancato guadagno non vengono risarciti. Il danno da risarcire sarà in ogni caso limitato all'importo dell'interesse legittimo.
- Non si assume alcuna responsabilità per lo smarrimento di oggetti appartenenti all'ospite/partner contrattuale.
- L'albergatore si impegna ad eliminare immediatamente eventuali guasti alle apparecchiature tecniche e agli altri servizi forniti direttamente dall'albergatore. L'albergatore non è responsabile per i guasti di questi impianti, della rete elettrica o di altre infrastrutture.
- La responsabilità è esclusa in ogni caso se il partner contrattuale e/o l'ospite non comunica immediatamente all'albergatore il danno verificatosi dopo esserne venuto a conoscenza. Inoltre, questi diritti devono essere fatti valere in tribunale entro tre anni dal momento in cui il partner contrattuale o l'ospite ne è venuto a conoscenza o ha potuto venirne a conoscenza; in caso contrario, il diritto si estingue.
14. allevamento di animali
- Gli animali possono essere introdotti nella struttura di ristorazione solo previo consenso dell'albergatore e, se necessario, dietro pagamento di una tariffa speciale.
- Il partner contrattuale che porta con sé un animale è tenuto a custodirlo o sorvegliarlo adeguatamente durante il soggiorno o a farlo custodire o sorvegliare da terzi idonei a proprie spese.
- Il partner contrattuale o l'ospite che porta un animale deve disporre di un'adeguata assicurazione di responsabilità civile per gli animali o di un'assicurazione di responsabilità civile privata che copra anche eventuali danni causati dagli animali. La prova di tale assicurazione deve essere fornita su richiesta dell'albergatore.
- Il partner contrattuale o il suo assicuratore sono responsabili in solido nei confronti dell'albergatore per i danni causati dagli animali introdotti nei locali. In particolare, il danno comprende anche eventuali risarcimenti effettuati dall'albergatore a terzi.
15. buoni
- I buoni di qualsiasi tipo non possono essere riscossi in contanti. Il periodo di validità dei buoni è stabilito e definito sul rispettivo buono, che deve essere riscattato o cambiato entro e non oltre 5 anni dalla data di emissione. In caso di smarrimento di qualsiasi tipo di buono, l'albergatore non provvederà a sostituirlo.
- Se il buono ordinato online è già stato inviato al partner contrattuale prima che l'albergatore abbia ricevuto o accreditato il corrispettivo, il buono non sarà valido fino al pagamento completo e l'albergatore avrà il diritto di trattenere le prestazioni garantite dal buono fino al pagamento completo del corrispettivo.
- Il partner contrattuale è l'unico responsabile del corretto inserimento/notifica dei dati nella maschera online prevista per la trasmissione del buono acquistato. Se il buono non ha potuto essere consegnato correttamente solo perché il partner contrattuale ha inserito/fornito dati errati o incompleti, il partner contrattuale non ha alcun diritto all'invio di un nuovo buono.
- In caso di acquisto di un buono online, il partner contrattuale ha il diritto di annullarlo entro quattordici giorni senza fornire alcuna motivazione. Il termine di annullamento è di quattordici giorni a partire dal giorno in cui il cliente o un terzo da lui nominato, che non sia il vettore, è entrato in possesso della merce. Per esercitare il diritto di recesso, è necessario informare il proprietario del ristorante - Cantinetta Antinori Gastronomie GmbH, Jasomirgottstraße 3-5, 1010 Vienna, telefono: +43 1 533 77 22, e-mail: office@cantinetta-antinori.at - della propria decisione di recedere dal presente contratto mediante una dichiarazione chiara (ad esempio, una lettera inviata per posta o per e-mail).
- Non sussiste alcun diritto di recesso ai sensi del punto 15.4. se il partner contrattuale personalizza il buono da acquistare nello shop online secondo i suoi desideri specifici.
16. modifica del contratto di ospitalità
- Il contraente non ha il diritto di richiedere la modifica della natura e dell'entità della ristorazione. Se il contraente comunica in tempo utile il suo desiderio di modificare il contratto di ospitalità, l'albergatore può accettare la modifica del contratto di ospitalità. L'albergatore non è obbligato a farlo.
- L'albergatore può fornire al partner contrattuale o agli ospiti un altro tipo di ristorazione (della stessa qualità) se ciò è ragionevole per il partner contrattuale, soprattutto se la deviazione è minima e oggettivamente giustificata. Una giustificazione oggettiva è data, ad esempio, dal fatto che una determinata camera (o camere) sia diventata inutilizzabile, che gli ospiti già presenti prolunghino il loro soggiorno, che ci sia un overbooking o che altre importanti misure operative rendano necessario questo passo. Eventuali spese aggiuntive per la ristorazione sostitutiva sono a carico dell'albergatore.
17. risoluzione del contratto di ospitalità - recesso anticipato
- Se il partner contrattuale o i suoi ospiti non si presentano, l'albergatore ha il diritto di esigere il compenso pattuito, fatto salvo quanto previsto al punto 17.3.
- L'albergatore ha il diritto di risolvere il contratto di ospitalità per giusta causa, in particolare se il partner contrattuale o l'ospite
a) faccia un uso significativamente dannoso dei locali o, con il suo comportamento sconsiderato, offensivo o comunque gravemente scorretto, arrechi fastidio agli altri ospiti, al proprietario o alle sue persone o si renda colpevole di un reato punibile contro la proprietà, la morale o l'incolumità fisica nei confronti di queste persone;
b) è affetto da una malattia infettiva o da una malattia che si protrae oltre il periodo di ospitalità o comunque diventa bisognoso di cure;
c) non paga le fatture presentate alla scadenza entro un termine ragionevole (3 giorni).
In caso di annullamento del contratto di ospitalità per giusta causa, la parte contraente è tenuta a versare il compenso ai sensi del punto 17.3. - L'albergatore deve dedurre quanto ha risparmiato in seguito al mancato utilizzo della sua offerta di servizi o quanto ha ricevuto fornendo ospitalità altrove. Il risparmio è considerato esistente solo se l'esercizio di ristorazione è completamente utilizzato al momento del mancato utilizzo della ristorazione ordinata dall'ospite e se è possibile soddisfare altri ospiti a causa della mancata presenza del partner contrattuale. L'onere della prova del risparmio spetta al partner contrattuale.
- Se l'adempimento del contratto diventa impossibile a causa di un evento da considerarsi di forza maggiore (ad es. catastrofi naturali, sciopero, serrata, boicottaggio delle consegne, ordini ufficiali, ecc.), l'albergatore può recedere dal contratto di ospitalità in qualsiasi momento, a meno che il contratto non sia già considerato risolto per legge o l'albergatore sia esonerato dall'obbligo di fornire ospitalità. Sono escluse le richieste di risarcimento danni ecc. da parte del partner contrattuale.
18. malattia, infortunio o decesso dell'ospite durante il servizio di ristorazione
- Se un ospite si ammala o è coinvolto in un incidente durante il suo soggiorno nella struttura di ristorazione, l'albergatore provvede all'assistenza medica su richiesta dell'ospite. In caso di pericolo imminente, l'albergatore provvede all'assistenza medica anche senza una richiesta speciale dell'ospite, in particolare se è necessario e l'ospite non è in grado di farlo da solo.
- Finché l'ospite non è in grado di prendere decisioni o i suoi parenti non possono essere contattati, l'albergatore fornirà cure mediche a spese dell'ospite. Tuttavia, la portata di queste misure di assistenza termina nel momento in cui l'ospite è in grado di prendere decisioni o i parenti sono stati avvisati della malattia/incidente.
- L'albergatore ha il diritto di chiedere un risarcimento al partner contrattuale e all'ospite o, in caso di decesso, ai loro successori legali, in particolare per i seguenti costi:
Spese mediche arretrate, costi per il trasporto dei pazienti, farmaci e ausili medici;
necessaria disinfezione del locale;
Ripristino di pareti, arredi, tappeti, ecc. nella misura in cui siano stati contaminati o danneggiati in relazione alla malattia, all'infortunio o al decesso;
Tassa per i servizi di ristorazione utilizzati dall'ospite, più eventuali costi sostenuti se le camere non possono essere utilizzate a causa di disinfezione, evacuazione, ecc;
qualsiasi altro danno subito dall'albergatore.
19 Luogo di adempimento, foro competente e scelta di legge
- Il luogo di adempimento è il luogo in cui si trova l'esercizio di ristorazione.
- Il presente contratto è soggetto al diritto formale e sostanziale austriaco, ad esclusione delle norme di diritto internazionale privato (in particolare IPRG ed EVÜ) e della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni.
- Il foro competente esclusivo per le transazioni commerciali bilaterali è la sede legale dell'albergatore, che può far valere i propri diritti anche presso qualsiasi altro tribunale con competenza locale e per materia.
- Se il contratto di ospitalità è stato stipulato con un partner contrattuale che è un consumatore e ha la residenza o la dimora abituale in Austria, l'azione legale contro il consumatore può essere intentata solo nel luogo di residenza, nella dimora abituale o nel luogo di lavoro del consumatore.
- Se il contratto di ospitalità è stato stipulato con un partner contrattuale che è un consumatore ed è domiciliato in uno Stato membro dell'Unione Europea (ad eccezione dell'Austria), in Islanda, in Norvegia o in Svizzera, il tribunale con giurisdizione locale e per materia per il domicilio del consumatore avrà competenza esclusiva per le azioni contro il consumatore.
20. Varie
- Tutte le modifiche al contratto di ospitalità devono essere apportate per iscritto dalla parte contraente.
- A meno che le disposizioni di cui sopra non prevedano diversamente, il termine decorre dalla consegna del documento che lo stabilisce alla parte contraente, che deve rispettarlo. Quando si calcola un termine determinato in giorni, non si tiene conto del giorno in cui cade il momento o l'evento su cui si basa la decorrenza del termine. I limiti di tempo determinati da settimane o mesi si riferiscono ai giorni della settimana o del mese che corrispondono, per denominazione o numero, al giorno a partire dal quale il limite di tempo deve essere conteggiato. Se questo giorno manca nel mese, è determinante l'ultimo giorno di questo mese.
- Le dichiarazioni devono pervenire all'altra parte contraente l'ultimo giorno del termine (mezzanotte).
- L'Oste è autorizzato a compensare i crediti del Partner Contrattuale. Il Partner Contrattuale non ha il diritto di compensare i crediti dell'Oste; questo non vale per i consumatori se l'Oste è insolvente o se il credito del Partner Contrattuale è stato stabilito da un tribunale o riconosciuto dall'Oste.
- In caso di lacune, si applicano le disposizioni di legge pertinenti.
21. protezione dei dati
- Il partner contrattuale accetta che i suoi dati personali vengano raccolti, memorizzati ed elaborati ai fini dell'adempimento del contratto e dell'assistenza ai clienti, nonché per i nostri scopi pubblicitari, ad esempio per l'invio di offerte, newsletter, ecc. Il partner contrattuale acconsente all'invio di posta elettronica a scopo pubblicitario fino alla cancellazione. Tale consenso può essere revocato in qualsiasi momento per iscritto tramite e-mail, fax o lettera ai recapiti indicati in testa alle CG.
22. accessibilità
- Dichiarazione sull'accessibilità
Per il sito web: www.cantinetta-antinori.at
Il nostro impegno per l'accessibilità
Il Ristorante Cantinetta Antinori si impegna a rendere il proprio sito web accessibile a tutti gli utenti, comprese le persone con disabilità. Lavoriamo continuamente per migliorare l'usabilità del nostro sito web e per rispettare gli standard di accessibilità applicabili.
Standard e linee guida
Il nostro sito web si basa sulle linee guida per l'accessibilità dei contenuti web (WCAG) 2.1 al livello di conformità AA. Queste linee guida, riconosciute a livello internazionale, aiutano a rendere i contenuti web più accessibili alle persone con diverse disabilità.
Restrizioni note
Siamo consapevoli che il nostro sito web non soddisfa ancora tutti i requisiti di accessibilità. Stiamo continuamente lavorando per migliorarlo e chiediamo la vostra comprensione per eventuali disagi.
Per alcune immagini e contenuti multimediali non vengono memorizzati testi alternativi o descrittivi.
Alcuni contenuti ed elementi operativi richiedono l'uso di sensi individuali o di determinate abilità e non offrono ancora alcuna alternativa.
Alcuni contenuti ed elementi di controllo hanno un basso contrasto cromatico e sono quindi difficili o impossibili da vedere per le persone ipovedenti.
I piccoli spazi nel testo, ad esempio tra le lettere e le parole, riducono attualmente la leggibilità e rendono più difficile la lettura.
Alcuni contenuti non sono accessibili tramite la tastiera.
In alcuni casi, i titoli, le etichette e i testi dei link possono non descrivere adeguatamente lo scopo e il contenuto della pagina o degli elementi operativi.
Feedback e supporto
Se avete difficoltà a utilizzare il nostro sito web o avete suggerimenti per migliorare l'accessibilità, contattateci:
Telefono: +43 (0) 1 533 77 22
E-mail: office@cantinetta-antinori.at
Miglioramento continuo
Questa dichiarazione viene regolarmente rivista e aggiornata per riflettere i nostri continui sforzi per migliorare l'accessibilità.
Ultimo aggiornamento: 25 giugno 2025